Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2015

Collegamenti speciali da/per Rimesse ATAC

Immagine
Abbiamo ricevuto sul nostro canale TWITTER una richiesta di informazioni su alcune linee con una numerazione speciale,che incomincia con una lettera,e che magari avete incontrato qualche volta,domandandovi cosa fossero senza tuttavia riuscire a trovare alcuna info in rete.In questo articolo vi forniremo tutte le info utili per conoscere questi percorsi. Questi percorsi non sono altro che l'apertura all'utenza dei percorsi di rientro in deposito dei bus ATAC.Anzichè farli viaggiare vuoti,si è deciso di permettere ad alcune fermate all'utenza di poterne usufruire.Va chiarito,però,che questi non sono collegamenti garantiti,ovvero a differenza delle altre linee possono anche non effettuare alcune partenze o addirittura non circolare per tutta la giornata.Non sono infatti corse previste nel contratto di servizio,e a seconda delle esigenze di servizio possono benissimo non essere effettuati,quindi.Prendete allora queste informazioni a puro scopo informativo,e non fate mai affida...

Orari Rete ATAC del 31 dicembre e 1 gennaio.

Vogliamo fornirvi in un unica pagina tutti gli orari per queste giornate festive: METROPOLITANA ORARI 31 DICEMBRE 2015 Il servizio del 31 dicembre seguirò gli orari feriali ma terminerà le corse alle ore 2:30 per le METRO A, B e,contrariamente a quanto previsto inizialmente,anche B1 e C,con frequenza prevista nella fascia oraria 23.30-2.30 di circa 6 minuti per la METRO A e frequenza di 9 minuti per la METRO B. ORARI 1 GENNAIO 2016 Il servizio inizierà alle ore 8 e terminerà alle ore 23.30 seguendo gli orari festivi. FERROVIA ROMA-CIVITACASTELLANA-VITERBO ORARI 31 DICEMBRE 2015 SERVIZIO URBANO Partenze da Flaminio: 5.25-5.45-6.00-6.15-6.25-6.32-6.40-6.50-6.57-7.04-7.16-7.22-7.40-7.47-7.54-8.05-8.14-8.21-8.40-8.50-9.10-9.10-9.20- 9.30-9.45-10.00-10.15-10.30-10.45-11.00-11.15-11.30-11.45-12.00-12.15-12.25-12.36-12.45-12.55-13.05-13.20-13.30-13.40-13.50-14.00- 14.1014.22-14.30-14.40-14.50-15.00-15.12-15.20-15.30-15.40-15.50-16.00-16.20-16.30-16.45-16.55-17.05-17.25-17.35-17.45-17.55-18.0...

Cotral:Come è cambiata dal 2002 ad oggi.

Immagine
Con questo articolo vogliamo iniziare ad approfondire anche la galassia del trasporto extraurbano laziale,la cui gestione del comparto gomma è affidata a Cotral S.P.A. Innanzitutto,per comprendere meglio le evoluzioni che il servizio ha subito in questi 13 anni che vanno dal 2002 al 2015,devono essere specificati alcuni aspetti. Questa tabella dimostra come nel 2002,nostro anno di riferimento,la popolazione residente nel Lazio fosse costituita da 5.145.805 milioni di persone.Nel 2014,invece,la popolazione risultava essere di 5.892.425,con una variazione assoluta di ben 746.620 persone in più ed una variazione percentuale del 14,5 %! Quindi appare scontato come anche il Tpl sia aumentato delle stesse percentuali,considerando che in un sistema sano aumento della popolazione coincide con maggiori incassi fiscali,quindi maggiori risorse da dedicare al Tpl per mantenere invariata la quota pro-capite e permette alla nuova popolazione di poter usufruire del servizio pubblico. Ma non è andata ...

Esternalizzazioni:Una risorsa preziosa o dannosa a seconda di come attuata.

Immagine
In questo articolo vogliamo occuparci dell'esternalizzazione dei servizi pubblici. Come avrete notato usiamo il termine "Esternalizzazione" e non "Privatizzazione",ed ora capirete il perchè. Privatizzazione: Passaggio di proprietà di un ente o di un'azienda dallo Stato ad un privato Esternalizzazione: Passaggio di gestione di un servizio dallo Stato ad un privato. Noterete come la differenza è abissale:si può privatizzare un'azienda pubblica,come le FS o l'ATAC,ma non il servizio che esse svolgono,in quanto quello rimane sempre di "proprietà" dello Stato e dell'amministrazione Pubblica,che però può farlo svolgere ad un privato,e quindi esternalizzarlo. La "proprietà" del servizio rimane sempre Statale in quanto è proprio lo Stato che lo sovvenziona,ne decide il metodo di effettuazione,le corse ecc. Se venisse infatti realmente privatizzato il servizio,significherebbe che verrebbe messo a mercato,ovvero vivrebbe soltanto attrav...

Ferrovia Roma-Civitacastellana-Viterbo:Riceviamo e pubblichiamo da Gianfranco Lelmi

Immagine
Con piacere abbiamo ricevuto nella scorsa giornata interessanti considerazioni da  Gianfranco Lelmi ,da sempre impegnato nella salvaguardia della Roma Nord. In particolare,ci fa notare alcune dichiarazioni contrastanti uscite negli scorsi mesi dalla Regione Lazio: Il 30 giugno del 2014 si poteva leggere su alcuni editoriali una nota dell’Onorevole Enrico Panunzi, Presidente della Sesta commissione consiliare Regione Lazio: " Oltre alla Trasversale, tra le priorità della giunta figurano l’adeguamento della Cassia tra Roma e Viterbo, il potenziamento della ferrovia Roma-Viterbo con il raddoppio della Cesano-Bracciano e l’ammodernamento della Roma-Viterbo via Civita Castellana fino a Pian Paradiso."  Quello deliberato oggi è un atto molto importante che afferma ancora una volta l’attenzione della Giunta a questo territorio e vuole assicurare il necessario supporto alla capacità di crescita e sviluppo dell’economia viterbese”. Tuttavia,le ultime dichiarazioni che ci segnala Gianf...

Come funziona il contratto di (Dis)servizio delle ferrovie concesse?

Immagine
Con questo nuovo articolo vogliamo analizzare il contratto di servizio stipulato tra Regione Lazio e ATAC per la gestione delle tre ferrovie ex-concesse Roma-Civitacastellana-Viterbo,Roma-Lido e Roma-Centocelle. Va subito chiarito che il contratto di riferimento è ancora quello stipulato nel 2006(!),con il servizio ormai effettuato in regime di "prorogatio" come scritto nero su bianco nei bilanci ATAC. FINANZIAMENTI Il contratto del 2006 concedeva un finanziamento di 85.227.116,10 milioni di euro per una produzione di servizio di 1 7.110.212 vetture*Km,ovvero 4,98 euro/KM. Il contratto prevedeva anche che in caso di sciopero da parte del personale,

Come funziona il contratto di servizio Roma Tpl?

Immagine
Con questo articolo vogliamo illustrare meglio come avviene il finanziamento alla società Roma Tpl che esercisce per conto di Roma Capitale il servizio su un centinaio di linee periferiche. Come già accennato in altri articoli,Roma Tpl ha vinto una gara pubblica nel 2010,che prevedeva l'effettuazione di circa 28 milioni di chilometri con un compenso annuo di 101.640.000 Milioni di euro.Presto fatto il compenso/KM:3,63 euro circa. Roma Tpl inoltre si è impegnata a rinnovare tutto il parco con nuovi mezzi euro 5,impegno quasi totalmente onorato in quanto nelle ore di punta si trovano ormai solo una decina di mezzi Cursor e Citaro. A sua volta Roma Tpl ha subappaltato alcune linee ad altre aziende,soprattutto facenti parte del Cotri,il consorzio che detiene il 33% di Roma Tpl.I mezzi con cui sono svolte le linee sono sempre di proprietà di Roma Tpl,ma personale e depositi appartengono alle singole ditte che hanno ricevuto il subappalto.Responsabile della qualità del servizio davanti a...

Come si finanzia il TPL a Roma e perché non funziona

Immagine
Con questo articolo vogliamo iniziare ad analizzare come avviene il finanziamento del TPL a Roma e,più in generale,nella regione Lazio,basandoci su dati ufficiali e contratti di servizio Si noteranno molte anomalie che,in alcuni casi,generano proprio molti dei disservizi di cui siamo (ahimè) vittime. RETE DI SUPERFICIE/METRO ATAC La rete di Superficie finanziata da Roma Capitale ad ATAC prevede una percorrenza annua,al 2015 e per i prossimi 4 anni,di 101 milioni di chilometri,mentre quella metropolitana 8.889.000 milioni di chilometri per il 2015 e 9.550.000 milioni di chilometri per il 2016 ed i restanti 4 anni,in quanto nel 2015 la metro C ha percorso il tratto Lodi-Parco di Centocelle soltanto per metà anno.I chilometri previsti sono così suddivisi a seconda della tipologia di mezzo: Per stabilire il giusto corrispettivo da erogare ,sono stati elaborati dei "costi standard" che,attraverso modelli elaborati da Roma Servizi per la Mobilità e l'Università "La Sapienz...

Ferrovia Roma-Civitacastellana-Viterbo:Quali strumenti per rilanciarla?

La ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo,comunemente detta "Roma Nord",è tra le tre ferrovie concesse laziali quella che ancora mantiene il fascino della "vera" ferrovia:La Lido,infatti,ormai è sempre più vicina ad una metropolitana,sia nei convogli sia nelle caratteristiche d'esercizio,mentre la Roma- Fiuggi/Pantano/Giardinetti -Centocelle è ormai ridotta ad un percorso di circa 5 KM simil-tranviario,sperando che le azioni di appassionati e blogger come TreninoBlu e dei comitati di quartiere di zona riescano a far riaprire la tratta Centocelle-Giardinetti ed a rilanciarla. Tornando alla Roma Nord,nel corso degli anni l'orario è stato via via modificato sino a spezzare la ferrovia in 2 tratte distinte:una Roma-Catalano ed una Catalano-Viterbo. Prima di affrontare i punti deboli della Roma-Nord,però, è utile piuttosto elencare i punti forti della FL3: PUNTI FORTI FL3 Molti treni in ora di punta,Orario cadenzato in ora di morbida: Uno dei fattori principal...

Bus ATAC/Roma Tpl in servizio:Cityclass Cursor 3721-3954 5001-5500 5901-6000

Immagine
I Cityclass Cursor,prodotti da IVECO,sono il mezzo che,de facto,è il simbolo dell'ATAC del 2000:Ne furono acquistate ben 934 unità e negli anni si sono dimostrati mezzi affidabili,in grado di resistere bene o male anche alla manutenzione non sempre egregia subita da ATAC e da Tevere Tpl/Roma Tpl. Parte dei 934 mezzi,infatti,furono ceduti ancora nuovi nel 2002 a Tevere Tpl per svolgere il servizio sulle linee periferiche appena esternalizzate.Il lotto in questione è il 5130-5205,di cui ad oggi circolano a malapena 5 unità in capo al deposito di Maglianella,in seguito all'accantonamento per l'arrivo dei nuovi Urbanway. Delle unità ATAC,858 al netto dei mezzi che erano stati concessi in comodato a Tevere Tpl ed in seguito venduti,come previsto dal contratto di servizio stipulato da Roma Tpl, a quest'ultima,stando ai dati ufficiali di ATAC ne risultano in servizio 729,a causa dell'accantonamento di molte vetture per incendi o guasti gravi. Questi mezzi sono stati negli ...

Ferrovia Roma-Civitacastellana-Viterbo:In arrivo su questo blog

Ampio spazio del blog dalla prossima settimana verrà dedicato anche alla storica ferrovia chiamata comunemente "Roma Nord".Dopo un veloce passaggio sulla lunga storia che riguarda questo affascinante pezzo di ferro del Lazio,un breve focus sui mezzi, passeremo alle tematiche attuali che più,in questo momento,ci interessano:Orari,curiosità,gestione delle corse,scenari futuri e proposte concrete per migliorare la vita dei tanti pendolari che ogni giorno combattono contro disservizi ed inefficienze. In particolar modo analizzeremo alcuni dati che mostrano come la linea è tutt'altro che "morta" ma, anzi, è in piena vitalità,e con i dovuti accorgimenti potrebbe essere una vera e propria metropolitana,nel tratto urbano,ed una ferrovia primaria per i comuni della provincia di Roma e Viterbo toccati. Non ci resta che augurarvi buona serata e rimandarvi ai prossimi giorni per gli articoli su questa ferrovia!

Trasporti Pubblici a Roma:Come funziona la loro gestione?

Immagine
Inizia oggi,5 Dicembre 2015,la vita di TrasportiPubbliciRomani.Wordpress.com,blog che nasce con l'intento di comprendere meglio come funziona la complessa gestione del Tpl a Roma. E' necessario,infatti,per ogni cittadino,conoscere approfonditamente la macchina del Tpl per riuscire a formulare con cognizione di causa pareri,opinioni,proposte e progetti che siano realmente utili ed applicabili nel concreto. Oltretutto una conoscenza più precisa degli enti preposti a prendere le decisioni in merito al Tpl permette di rintracciare i reali colpevoli dei malfunzionamenti che,purtroppo,sempre più spesso affliggono l'intera sistema dei trasporti romani. [caption id="attachment_58" align="alignright" width="593"] Vettura 6019 ATAC in sosta a Lido Centro (Ostia)[/caption] In questo primo articolo,si spera apripista di una lunga serie di post che possano interessare e,magari,aggiungere qualcosa in più alle nozioni conosciute dai nostri lettori,approfondi...