Bus ATAC/Roma Tpl in servizio:Cityclass Cursor 3721-3954 5001-5500 5901-6000

I Cityclass Cursor,prodotti da IVECO,sono il mezzo che,de facto,è il simbolo dell'ATAC del 2000:Ne furono acquistate ben 934 unità e negli anni si sono dimostrati mezzi affidabili,in grado di resistere bene o male anche alla manutenzione non sempre egregia subita da ATAC e da Tevere Tpl/Roma Tpl.

Parte dei 934 mezzi,infatti,furono ceduti ancora nuovi nel 2002 a Tevere Tpl per svolgere il servizio sulle linee periferiche appena esternalizzate.Il lotto in questione è il 5130-5205,di cui ad oggi circolano a malapena 5 unità in capo al deposito di Maglianella,in seguito all'accantonamento per l'arrivo dei nuovi Urbanway.

Delle unità ATAC,858 al netto dei mezzi che erano stati concessi in comodato a Tevere Tpl ed in seguito venduti,come previsto dal contratto di servizio stipulato da Roma Tpl, a quest'ultima,stando ai dati ufficiali di ATAC ne risultano in servizio 729,a causa dell'accantonamento di molte vetture per incendi o guasti gravi.

Questi mezzi sono stati negli anni impiegati sulla quasi totalità delle linee romane e presenti in tutti i depositi ad eccetto di Tor Pagnotta,in quanto dotata soltanto di rifornimento metano e non diesel,ed ovviamente in quelli tranviari/filoviari,dunque risultano familiari alla maggior parte dell'utenza romana.

Ad oggi sono presenti nei depositi di Portonaccio,Tor Vergata,Tor Sapienza,Grottarossa.

[caption id="attachment_262" align="alignnone" width="4608"]------ Vettura 3721 in servizio sulla linea 40 Express[/caption]

I mezzi sono i classici bus urbani a 3 porte con una ventina di posti a sedere,ma tra il lotto 3721-3954 ed i lotti 5001-5500 /5901-5600 sono presenti delle differenze.

Il lotto 3721-3954,infatti, è dotato di pedana disabili elettrica (ad oggi,ahimè,molto spesso guaste o proprio rimosse) mentre il lotto 5001-5500 / 5901-6000 ne è sprovvisto ed,oltretutto,ha anche un mancorrente al centro della zona di discesa delle porte,cosa che impedisce totalmente la salita ad un disabile.Scelta molto poco lungimirante per un mezzo a pianale ribassato.

Una curiosità,inoltre,riguarda il lotto 5901-6000.Inizialmente infatti queste vetture avevano numerazione 5501-5600,conseguente quindi al lotto 5001-5500,ma fu necessario modificarla a causa del fatto che quelle matricole erano già usate per alcuni veicoli come i Ducato,utilizzati negli anni per i servizi più disparati.

A testimonianza di ciò sono anche le targhette che riportano la matricola all'interno della vettura:tutte quelle di questo lotto hanno il secondo numero modificato da 5 a 9

[caption id="attachment_233" align="alignnone" width="2988"]Targhetta 5957 11-07-15 (2) Targhetta della vettura 5957 che presenta modifica descritta in precedenza[/caption]

A partire dal 2007-2008 circa,inoltre,svariate decine di queste vetture
ricevettero una modifica alla cabine di guida,rendendo l'apertura dall'esterno possibile soltanto con una chiave in dotazione all'autista.Questo per cercare di limitare il fenomeno delle aggressioni agli autisti tristemente dilagato negli ultimi anni.

Pochi mezzi,come la 3728,ricevettero anche l'installazione di alcune telecamere di bordo

Non a caso sono,assieme,ai Citélis,i mezzi più impiegati sulle linee notturne,proprio per cercare di fornire più protezione possibile all'autista.

Come molti altri mezzi,anche i Cursor hanno subito,a partire dal 2006,una progressiva riverniciatura nel nuovo colore aziendale grigio metallizzato con fascia rosso porpora.

Azione tuttavia abbastanza inutile:a 9 anni dall'inizio della riverniciatura sono ancora molte le vetture in livrea originale,creando ancor più confusione nelle livree dei mezzi più che uniformazione.

[caption id="attachment_245" align="alignnone" width="5312"]-- Vettura 5464 in livrea originale in servizio sullo 01[/caption]

[caption id="attachment_248" align="aligncenter" width="5312"]---- Vettura 5983 in nuova livrea grigio metallizzato in servizio sullo 05[/caption]

Oltretutto alcune vetture presentano anche livree a metà:infatti capita spesso che,in seguito a piccoli incidenti o "strusciature" vengano sostituite parti della carrozzeria con altre ancora in livrea originale senza ridipingerle,e ciò da origine a vetture come la 5239:

[caption id="attachment_255" align="alignnone" width="5312"]--- Vettura 5239 in livrea "mista" in servizio sul 911 in sosta a Piazza Mancini[/caption]

Da segnalare,infine,l'età media di queste vetture:13 anni.Un'età particolarmente elevata per mezzi che rappresentano ancora gran parte della flotta ATAC.E considerando che nei prossimi mesi arriveranno solo 150 vetture,che coprono a malapena il numero di cursor attualmente radiati,purtroppo o per fortuna li troveremo ancora per molto per le strade di Roma...

Commenti

Post popolari in questo blog

Nuovi Bus Cotral.Le assegnazioni matricola per matricola.

Matricole errate sull'app Cotral?Ecco perché.

Linea 07 in servizio nei feriali dal 29 maggio.Ma per ATAC inizia il 9 giugno.