Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2016

7 Linee Roma Tpl parzialmente ferme.Si torna a Novembre 2015.(AGGIORNAMENTO)

AGGIORNAMENTO:Secondo fonti sindacato USB,i disservizi di oggi non sono causati dall'astensione del personale come a Novembre 2015 (che pure sarebbe sacrosanta,considerando il ritardo di mesi nell'erogazione delle mensilità) ma alla mancanza di gasolio nel deposito di Trotta Bus.Eventi simili,proprio nel subappalto Trotta,sono capitati spesso nell'ultimo periodo,ma mai per cosi' lungo tempo.Immaginiamo quindi che,dopo un disservizio simile,Roma Capitale prenda provvedimenti severissimi contro le aziende responsabili di questa interruzione di servizio. Al momento (Ore 15.00) risulta una situazione simile: Linee 218,702,720,721,767,789 1 Vettura in servizio Linea 764 4 Vetture in servizio   Dall'inizio servizio di questa mattina non risultano in servizio ben 7 linee affidate a Roma Tpl,a loro volta subappaltate al gestore Trotta Bus.

Bus Iveco Citèlis ATAC:Piovono pannelli dall'alto.

Immagine
Ormai almeno ogni settimana,ma con il passare del tempo sempre più spesso,si possono leggere sui giornali notizie riguardanti passeggeri feriti per la caduta di pannelli staccatisi in corsa su bus ATAC. Eventi simili fino ad oggi mai erano capitati,e comunque non in maniera sistematica come avviene in queste ultime settimane. Va sottolineato,infatti,che tutti questi eventi sono accaduti sullo stesso modello di bus:I Citèlis Iveco.E va ancora sottolineato come proprio questi mezzi siano i più nuovi della flotta ATAC,appena 2 anni di media di servizio! Ma,allora,perché incidenti simili stanno accadendo solo su questa tipologia di vetture,che sono anche le più nuove? La ragione principale è da ricercare,ovviamente,sulla qualità dell'assemblaggio di questi mezzi. Infatti ,i pannelli della controsoffittatura laterale utilizzati su queste vetture sono molto

La lenta agonia di Cotral a favore delle ditte private

Vi abbiamo già raccontato in questo , questo e questo   articolo la disastrosa situazione in cui si trova Cotral ed i pesantissimi tagli che la regione ha applicato diminuendo i corrispettivi per il chilometraggio. Tagli applicati con la giustificazione di adeguare il chilometraggio previsto a quello reale.In parole povere,Cotral non era in grado di garantire i chilometri previsti,e quindi anzichè mettere Cotral in condizione di svolgerli (ricordiamo che la Regione Lazio è sia azionista unico di Cotral sia l'ente che richiede a questo i KM e dovrebbe garantire l'efficienza e la solidità economica dell'azienda attraverso gli amministratori che essa stessa nomina) si è scelta la via più breve ed economica di segarli definitivamente. Infatti,sia le assunzioni di personale che l'acquisto dei nuovi mezzi procede a rilento,e comunque in quantità inferiori rispetto a quanto realmente servirebbe. L'aggiudicazione dei 3 lotti per i 415 nuovi bus,infatti,scaduta a settembre ...