Piano antievasione Cotral:Tutti i dettagli.
Come riportato anche dalle campagne d'informazione messe in campo dall'azienda stessa,nell'ultimo periodo sono state riviste le procedure di lavoro per il contrasto all'evasione tariffaria,procedure che troveranno la piena applicazione a partire dall'orario non scolastico 2017 (ovvero dalla seconda metà di giugno).
Nel dettaglio,l'accordo sindacale del 21 febbraio 2017 prevede,circa il contrasto all'evasione tariffaria:
Operatori d'esercizio (autisti):
E' evidente come questo provvedimento miri ad impedire la salita a bordo di utenti sprovvisti di titolo di viaggio,al più vendendolo al momento, piuttosto che ad un sanzionamento da parte degli autisti che risulterebbe di difficile attuazione,oltre che
illogico in quanto chiunque preferirebbe acquistare il titolo di viaggio da 7 euro piuttosto che farsi elevare una sanzione ben più cospicua.
Si tratta comunque di un ottimo provvedimento che mira ad azzerare l'evasione sulle tratte a bassa frequentazione come già avvenuto in alcuni vettori locali privati nella provincia di Roma
Servizi ausiliari per la mobilità (Controllori):
Attualmente sono in organico 25 squadre di controllori,composte mediamente da 3 operatori con turni di lavoro di 6 ore e 31 minuti con 61 riposi.
Anche questi incentivi rappresentano di certo un ottimo strumento per aumentare la produttività e le sanzioni da parte degli agenti,per quanto non devono diventare un incentivo a multare anche in casi "limite".
In conclusione è evidente come per le linee a bassa frequentazione la soluzione sia ottimale,per le restanti è necessario un aumento delle squadre:25,vista l'estensione della rete,risultano ancora insufficienti per un controllo capillare.
La strada,comunque,sembra corretta.
Nel dettaglio,l'accordo sindacale del 21 febbraio 2017 prevede,circa il contrasto all'evasione tariffaria:
Operatori d'esercizio (autisti):
L'azienda provvederà a far conseguire il tesserino di Polizia Amministrativa a tutti gli OdE in possesso dei requisiti.
Su tutte le corse a bassa frequentazione,che saranno individuate dall'azienda in accordo con le RSU,gli OdE sono tenuti a controllare,nel rispetto delle condizioni di sicurezza dell'esercizio,che gli utenti salgano a bordo muniti di titolo di viaggio valido e in presenza di utenti sprovvisti provvedere alla vendita del titolo o in alternativa a elevare un verbale di contestazione.
Verrà inoltre erogato agli OdE un incentivo alla verifica dei titoli di viaggio di 5 euro per ogni sanzione incassata.
E' evidente come questo provvedimento miri ad impedire la salita a bordo di utenti sprovvisti di titolo di viaggio,al più vendendolo al momento, piuttosto che ad un sanzionamento da parte degli autisti che risulterebbe di difficile attuazione,oltre che
illogico in quanto chiunque preferirebbe acquistare il titolo di viaggio da 7 euro piuttosto che farsi elevare una sanzione ben più cospicua.
Si tratta comunque di un ottimo provvedimento che mira ad azzerare l'evasione sulle tratte a bassa frequentazione come già avvenuto in alcuni vettori locali privati nella provincia di Roma
Servizi ausiliari per la mobilità (Controllori):
Attualmente sono in organico 25 squadre di controllori,composte mediamente da 3 operatori con turni di lavoro di 6 ore e 31 minuti con 61 riposi.
Erogazione di un premio di risultato su base mensile pari a 5 euro per ogni sanzione incassata ripartito tra i verificatori e le squadre nella modalità seguente:
-Verificatore:3 euro per ogni sanzione incassata notificata dall'agente
-Squadra:2 euro per ogni sanzione incassata notificata dai componenti della squadra da ripartire tra tutti i componenti.La squadra è costituita dall'insieme dei verificatori di ruolo presenti nella sede di lavoro
Anche questi incentivi rappresentano di certo un ottimo strumento per aumentare la produttività e le sanzioni da parte degli agenti,per quanto non devono diventare un incentivo a multare anche in casi "limite".
In conclusione è evidente come per le linee a bassa frequentazione la soluzione sia ottimale,per le restanti è necessario un aumento delle squadre:25,vista l'estensione della rete,risultano ancora insufficienti per un controllo capillare.
La strada,comunque,sembra corretta.
Commenti
Posta un commento