ATAC nel baratro.Linee sospese ed ora anche limitate senza preavviso!

Se pensavamo che ATAC avesse raggiunto il punto più basso possibile,ci eravamo sbagliati.La situazione della rete di superficie continua a precipitare giorno dopo giorno,a dispetto degli annunci propagandistici.

Se alle linee gestite con vetture da 8 metri sospese anche per giornate intere ci siamo ormai abituati,pur continuando a considerarlo uno scandalo senza precedenti,anche e soprattutto a causa del fatto che all'orizzonte non si vedono soluzioni da parte del comune di Roma,azionista di ATAC ma anche cliente,adesso dovremmo abituarci anche al fatto che alcune linee esercite con vetture da 12 metri interrompano il percorso prima del capolinea,senza che l'ATAC ne informi l'utenza.

Dalla giornata di ieri 27 febbraio 2017,e speriamo solo per ieri,svariate corse della linea 014 provenienti dal capolinea di Piazza Antifane limitano il percorso alla stazione Lido centro,senza raggiungere il capolinea di via dell'Idroscalo,e senza che l'utenza ne sia stata informata!

La parte finale del percorso viene quindi svolta dalla sola linea 015,programmata ogni 65ma che passa ogni 80 circa a causa dei ridotti tempi di percorrenza.

La motivazione sembra risiedere sempre nella mancanza di vetture.Infatti da gennaio capita sempre più frequentemente che corse di questa linea vengano soppresse,con disagi enormi considerando la frequenza di circa 50 minuti,cosa mai successa prima quando ATAC praticamente quasi mai sopprimeva corse su linee con frequenze così diradate.

Alla faccia della riprogrammazione tanto sbandierata da questa giunta e smontata pezzo per pezzo qui,qui e qui.

Ma il problema non è solo quello della mancanza di vetture,che pure è enorme con ormai anche alcuni mezzi Citèlis del 2013-2014 fermi per guasto.

Infatti,sempre da gennaio,anche sabato e festivi,su linee con 2 corse all'ora o meno,stanno avvenendo mancanza di vetture in linea.

E qui il problema non è certo la mancanza di vetture,considerando che,ad esempio nel caso della rimessa Acilia,le vetture previste per espletare il servizio di domenica sono meno della metà di quelle che realmente escono nei feriali.

La motivazione potrebbe quindi risiedere nella cattiva organizzazione ad esempio nel portare al capolinea una seconda vettura in sostituzione di una guasta.

Ma il problema ci risulta essere un altro,ovvero la mancanza di personale.

Ovviamente non in termini assoluti,o per lo meno non rispetto al numero di tabelle che possono essere espletate con le vetture attualmente funzionanti,considerando che con all'incirca lo stesso numero di autisti 5 anni fa venivano effettuati circa 10 milioni di KM di superficie in più (sempre il 10% in meno dell'allora previsto comunque,eh,e sempre con un rispetto degli orari abbastanza teorico!).

Il motivo sembra quindi risiedere in una più che pessima turnazione del personale,che fa sì che nei feriali ci siano autisti fermi in deposito perché non hanno vetture da guidare,e nei festivi,soprattutto nei depositi più periferici,vetture ferme poiché appena un'autista ,per mille motivi,è assente,non c'è una riserva pronta a prendere servizio.

La vicenda da sottolineare è,però: perché questo fenomeno nei festivi sembra si stia aggravando negli ultimi 2 mesi?E' cambiato qualcosa (in peggio) nella turnazione del personale?Di certo la distribuzione dei turni è pessima,in quanto non solo non massimizza le risorse possedute per garantire la maggiore quota possibile di servizio,ma anzi le sfrutta nel peggior modo possibile.

Seguiremo gli sviluppi,sperando,pur non credendoci,che prima o poi la situazione migliorerà.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Nuovi Bus Cotral.Le assegnazioni matricola per matricola.

Matricole errate sull'app Cotral?Ecco perché.

Linea 07 in servizio nei feriali dal 29 maggio.Ma per ATAC inizia il 9 giugno.