Pomezia.Linee A-B-C sospese almeno 15 giorni.
Se Roma piange,anche Pomezia non ride.O meglio,ha sempre pianto,soprattutto le sue zone periferiche come Torvaianica o Campo Ascolano,ma nell'ultimo periodo le cose erano andate meglio.
Infatti,come raccontato in questo articolo,grazie ad una serie di finanziamenti regionali nel 2016 erano state attivate una serie di linee comunali ed intercomunali nei comuni laziali.
Tuttavia,il 30 dicembre è stata data comunicazione tramite i siti ufficiali che il servizio di queste linee era sospeso a partire dal 2 gennaio 2017 ma che al contempo "l'amministrazione comunale ha già ottenuto la riattivazione e l'integrazione del servizio".
L'integrazione del servizio cui si parla ci risulta possa essere un prolungamento della linea 42 verso il Lungomare degli Ardeatini.
Sembra evidente dunque che questo stop sia dovuto ad un non provvidenziale rinnovo dei finanziamenti da parte della Regione Lazio. Un comportamento abbastanza superficiale,considerando che dopo circa 8 mesi di servizio,luglio ed agosto esclusi,l'eventuale utenza fidelizzata si sarà trovata in una situazione di certo non facile.E comunque è un pessimo messaggio di inaffidabilità del servizio pubblico.
Ma a parte questo,sperando che il servizio riprenda,che successo stanno ottenendo questi collegamenti?
Molto meno di quanto potrebbero.E ciò è dovuto principalmente a 3 fattori :
1)Troppe poche corse
2)Percorsi non sempre ottimali
3)Mancata integrazione nel sistema Metrebus
Partendo dal punto 1,questo vale per le linee A e C.
La linea A,infatti,è in servizio nei soli festivi (l'unica in tutta Pomezia) collegando Santa Palomba FS alla stazione Cristoforo Colombo di Ostia.Tuttavia,se il percorso potrebbe anche essere interessante,la presenza di 2 sole coppie di corse,una al mattino ed una alla sera,non invoglia di certo ad utilizzarla,considerando che per quasi ogni attività risulterebbe impossibile riuscire ad usufruire del ritorno (a meno di non aspettare anche 8-9 ore).Classico esempio di linea dove l'offerta genera domanda,e quindi la non-offerta di oggi genere una domanda limitata.
Per la linea C,che collega Torvaianica con Ostia,invece,le corse sono si poche,ma il problema principale sono gli orari errati,oltre ad una folle scelta di rendere la linea express con sole 4 fermate.
Infatti,spesso le corse sono a pochissima distanza dallo 061 (che,per la cronaca,passa ogni 90 minuti),che anche giunge fino a Campo Ascolano ed,anzi,entra nell'abitato,oppure alle corse Cotral Torvaianica-RM Laurentina via Campo Ascolano.A ciò si somma la follia di non effettuare praticamente fermate,rendendo come unico utilizzo possibile quello di raggiungere Ostia da Piazza Italia,quando molti potrebbero usufruirne anche come collegamento dentro Torvaianica-Campo Ascolano che languono di collegamenti.Follia pura,considerando gli ampi tempi di percorrenza.
Ciò nonostante riesce comunque ad ottenere un discreto numero di passeggeri,ma nettamente inferiore alla linea 261 che anch'essa collega in altri orari Ostia a Torvaianica raggiungendo però anche Pomezia e transitando per Campo Ascolano.
La linea B, invece,versione veloce e limitata della 1,quando coordinata con gli orari dei treni risulta perfetta.
Per la mancata integrazione nel sistema Metrebus,invece,questo è un punto che andrebbe sistemato con la messa a gara del TPL nel 2019.Occasione unica che non può essere persa per arrivare ad una completa integrazione sotto ogni punto di cista dei vari vettori.Ma di questo parleremo in un altro articolo.
Prima di chiudere,grande nota di merito al comune di Pomezia,che con il controllo in salita e vendita da parte dell'autista del biglietto,pur aumentando non di poco i tempi di percorrenza (e questo è uno dei principali ostacoli per l'implementazione anche sulla rete romana) ha portato ad un tasso praticamente zero di evasione.Chapeau!
Auspico quindi,che con la ripresa del servizio vengano rivisti questi punti,così da rendere realmente efficienti questi collegamenti potenzialmente utilissimi.
Infatti,come raccontato in questo articolo,grazie ad una serie di finanziamenti regionali nel 2016 erano state attivate una serie di linee comunali ed intercomunali nei comuni laziali.
Tuttavia,il 30 dicembre è stata data comunicazione tramite i siti ufficiali che il servizio di queste linee era sospeso a partire dal 2 gennaio 2017 ma che al contempo "l'amministrazione comunale ha già ottenuto la riattivazione e l'integrazione del servizio".
L'integrazione del servizio cui si parla ci risulta possa essere un prolungamento della linea 42 verso il Lungomare degli Ardeatini.
Sembra evidente dunque che questo stop sia dovuto ad un non provvidenziale rinnovo dei finanziamenti da parte della Regione Lazio. Un comportamento abbastanza superficiale,considerando che dopo circa 8 mesi di servizio,luglio ed agosto esclusi,l'eventuale utenza fidelizzata si sarà trovata in una situazione di certo non facile.E comunque è un pessimo messaggio di inaffidabilità del servizio pubblico.
Ma a parte questo,sperando che il servizio riprenda,che successo stanno ottenendo questi collegamenti?
Molto meno di quanto potrebbero.E ciò è dovuto principalmente a 3 fattori :
1)Troppe poche corse
2)Percorsi non sempre ottimali
3)Mancata integrazione nel sistema Metrebus
Partendo dal punto 1,questo vale per le linee A e C.
La linea A,infatti,è in servizio nei soli festivi (l'unica in tutta Pomezia) collegando Santa Palomba FS alla stazione Cristoforo Colombo di Ostia.Tuttavia,se il percorso potrebbe anche essere interessante,la presenza di 2 sole coppie di corse,una al mattino ed una alla sera,non invoglia di certo ad utilizzarla,considerando che per quasi ogni attività risulterebbe impossibile riuscire ad usufruire del ritorno (a meno di non aspettare anche 8-9 ore).Classico esempio di linea dove l'offerta genera domanda,e quindi la non-offerta di oggi genere una domanda limitata.
Per la linea C,che collega Torvaianica con Ostia,invece,le corse sono si poche,ma il problema principale sono gli orari errati,oltre ad una folle scelta di rendere la linea express con sole 4 fermate.
Infatti,spesso le corse sono a pochissima distanza dallo 061 (che,per la cronaca,passa ogni 90 minuti),che anche giunge fino a Campo Ascolano ed,anzi,entra nell'abitato,oppure alle corse Cotral Torvaianica-RM Laurentina via Campo Ascolano.A ciò si somma la follia di non effettuare praticamente fermate,rendendo come unico utilizzo possibile quello di raggiungere Ostia da Piazza Italia,quando molti potrebbero usufruirne anche come collegamento dentro Torvaianica-Campo Ascolano che languono di collegamenti.Follia pura,considerando gli ampi tempi di percorrenza.
Ciò nonostante riesce comunque ad ottenere un discreto numero di passeggeri,ma nettamente inferiore alla linea 261 che anch'essa collega in altri orari Ostia a Torvaianica raggiungendo però anche Pomezia e transitando per Campo Ascolano.
La linea B, invece,versione veloce e limitata della 1,quando coordinata con gli orari dei treni risulta perfetta.
Per la mancata integrazione nel sistema Metrebus,invece,questo è un punto che andrebbe sistemato con la messa a gara del TPL nel 2019.Occasione unica che non può essere persa per arrivare ad una completa integrazione sotto ogni punto di cista dei vari vettori.Ma di questo parleremo in un altro articolo.
Prima di chiudere,grande nota di merito al comune di Pomezia,che con il controllo in salita e vendita da parte dell'autista del biglietto,pur aumentando non di poco i tempi di percorrenza (e questo è uno dei principali ostacoli per l'implementazione anche sulla rete romana) ha portato ad un tasso praticamente zero di evasione.Chapeau!
Auspico quindi,che con la ripresa del servizio vengano rivisti questi punti,così da rendere realmente efficienti questi collegamenti potenzialmente utilissimi.
[…] ho parlato ampiamente qui:era il 30 dicembre quando il comune di Pomezia ha annunciato che queste linee non avrebbero ripreso […]
RispondiElimina