Nuovi Bus ATAC IVECO Urbanway 3301-3430

 

3312 047 23-11-16 (2).jpg3312 047 23-11-16 (6).jpg

3312 047 23-11-16 (18).jpg

[caption id="attachment_media-6" align="alignnone" width="5312"]3312 047 23-11-16 (9).jpg La vettura 3312 in servizio sulla linea 047 al capolinea di Anagnina (MA)[/caption]

[caption id="attachment_media-11" align="alignnone" width="5312"]20161129_095712.jpg Vetture 3325 in servizio sullo 047 ad Anagnina[/caption]

[caption id="attachment_2864" align="alignnone" width="4881"]9903-066-05-11-15 Uno degli Urbanway già in servizio per Roma Tpl[/caption]

Hanno debuttato ormai il 9 novembre 2016 i primi dei 150 nuovi bus ATAC modello Urbanway,prodotti da Iveco,sulle linee della Rimessa Tor vergata,più precisamente il 558.

In seguito con la consegna di altre unità,sono stati assegnati anche sulle linee 046-047-106-107-507-590-671.

Ad oggi,30 novembre 2016,risultano in servizio circa 25 vetture sulle 60 annunciate da ATAC per novembre.

Le matricole iniziano dal numero 3301 e finiranno evidentemente,essendo 130 mezzi,con la matricola 3430.

La scelta della rimessa,Tor Vergata appunto,dove sono stati assegnati questi mezzi è anche simbolica:svolge prevalentemente linee periferiche e,soprattutto,non riceve nessun mezzo nuovo dal lontano 2005.

Tuttavia,la scelta delle assegnazioni sulle singole linee lasciano alcune perplessità:che senso ha assegnarli su linee come il 590,che viaggiano prevalentemente vuota essendo un doppione della metro A pensato per i disabili,quando su altre linee della stessa rimessa frequentatissime viaggiano i Cityclass Cursor del 2001?

Assegnazioni errate a parte,concentriamoci sui dettagli di questi mezzi.

Sono assai simili ai Citèlis,di cui sono gli eredi,ma hanno alcune differenze.

Innanzitutto il disegno è leggermente diverso,così come la motorizzazione:questi Urbanway hanno un motore Cursor 9 da 53 cavalli e 8710 cc di cilindrata (come i gemelli Roma Tpl) mentre i citèlis montano un 49 cavalli 7790 di cilindrata.

Per quanto riguarda gli interni,ad una prima analisi sembrano assemblati con maggior cura e migliori materiali.Per quanto riguarda porte,sedili e cabina autista sono i medesimi dei Citèlis,pur avendo una disposizione diversa dei posti a sedere.Anche la cabina autista presenta una leggera modifica ma il funzionamento è inalterato.

Su strada mostrano i pregi del modello precedente e una riduzione dei difetti.

Infatti,se le prestazioni del motore sono sempre ottime le note dolenti come gli ammortizzatori  sembrano migliorate,con una minore rigidità.E' evidente nella scelta dei materiali il peso della componente vandalismo,con interni infatti assai spartani.

Adesso non ci resta che aspettare il debutto delle prossime unità e soprattutto dei 18 metri.

Commenti

  1. […] In conclusione,in un’ipotetica scommessa sul modello di bus che vincerà questo bando,punterei tutto su altri 15 Urbanway identici in tutto e per tutto a questi. […]

    RispondiElimina
  2. Non è esatto, alcune vetture nuove, circa 40, sono state assegnate al Deposito Portonaccio e, quindi, non solo a quello di Tor Vergata.

    RispondiElimina
  3. Non esatto, circa 4o vetture sono state assegnate al Deposito Portonaccio e, quindi, non solo a quello di Tor Vergata.

    RispondiElimina
  4. Grazie per la segnalazione.Non è riportata l'assegnazione delle vetture a Portonaccio perché l'articolo è stato scritto prima che ciò avvenisse,provvedo ad integrare;-)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Nuovi Bus Cotral.Le assegnazioni matricola per matricola.

Matricole errate sull'app Cotral?Ecco perché.

Linea 07 in servizio nei feriali dal 29 maggio.Ma per ATAC inizia il 9 giugno.