Linee ATAC non esercitate.Mai peggio di così.
Oggi,19 luglio 2016,per l'ATAC è una giornata nera.Per carità,le giornate ormai da anni sono quasi tutte nere per ATAC e per la sua utenza,ma oggi,forse,si è raggiunto uno dei punti più bassi di sempre.
Già da questa mattina,su decine e decine di linee si registravano frequenze anomale per mancanza di vetture in linea.Ma nel pomeriggio la situazione è precipitata,toccando vette di inefficienza storiche.
Prima i fortissimi disagi sulla Roma-Lido,con treni anche a 45 minuti (quindi solo 2 treni in servizio su 6 previsti) come dimostra questo tweet di infoatac
https://twitter.com/InfoAtac/status/755426046208450560
Poi,dopo un leggero miglioramento sulla Lido,con almeno 3 treni in servizio,il servizio sulla rete di superficie ha registrato ben 3 (TRE!!) linee non esercitate contemporaneamente per mancanza di bus atti al servizio.
https://twitter.com/InfoAtac/status/755459360260755456
Fino a pochi minuti prima,anche la 047 non risultava esercitata,salvo poi aver trovato una vettura per espletarla con partenze ogni 60-70 minuti circa.
E sulle altre linee,ovviamente,la situazione era ed è infernale,con spesso solo una o due vetture in servizio:
https://twitter.com/InfoAtac/status/755456546218401792
Ma questa situazione a cosa è dovuta?
Innanzitutto va evidenziato come i problemi principali si registrino sulle linee di Tor Vergata e Tor Sapienza,pur non essendo risparmiata nessuna rimessa,come dimostrano questi tweet.
https://twitter.com/InfoAtac/status/755459771508162561
https://twitter.com/InfoAtac/status/755460421079953408
Infatti,queste due rimesse hanno nel loro parco mezzi moltissimi Iveco Cityclass Cursor,mezzi con età media di 15 anni.Poi,Tor Vergata ha anche alcuni citaro suburbani del 2005,svariati dei quali in prestito a Grottarossa per le navette della Roma-Viterbo.
Tor Sapienza,invece,ha un centinaio di cursor CNG del 2008 e 24 Citèlis CNG del 2010.
E' evidente dunque l'alta età media del parco mezzi,che unita alla scarsa manutenzione ed al servizio spesso di 20 ore al giorno dei mezzi crea questa situazione esplosiva,a cui si aggiungono tutte le vetture che rimangono in rimessa per i guasti all'impianto di condizionamento,che le rendono vere e propri "forni" inadatte sia per autisti che per passeggeri.
L'arrivo di nuovi mezzi è in questa situazione urgente,ed i 150 in arrivo a fine anno sono pesantemente insufficienti,ma anche una riorganizzazione dei processi manutentivi è doverosa.
In questo scenario invitiamo i nostri lettori a segnalare disservizi di tale entità ad ATAC attraverso i canali ufficiali ed al dipartimento Mobilità del comune di Roma,mantenendo però sempre toni e comportamenti civili.
Ah,comunque si scusano per il disagio eh!
Già da questa mattina,su decine e decine di linee si registravano frequenze anomale per mancanza di vetture in linea.Ma nel pomeriggio la situazione è precipitata,toccando vette di inefficienza storiche.
Prima i fortissimi disagi sulla Roma-Lido,con treni anche a 45 minuti (quindi solo 2 treni in servizio su 6 previsti) come dimostra questo tweet di infoatac
https://twitter.com/InfoAtac/status/755426046208450560
Poi,dopo un leggero miglioramento sulla Lido,con almeno 3 treni in servizio,il servizio sulla rete di superficie ha registrato ben 3 (TRE!!) linee non esercitate contemporaneamente per mancanza di bus atti al servizio.
https://twitter.com/InfoAtac/status/755459360260755456
Fino a pochi minuti prima,anche la 047 non risultava esercitata,salvo poi aver trovato una vettura per espletarla con partenze ogni 60-70 minuti circa.
E sulle altre linee,ovviamente,la situazione era ed è infernale,con spesso solo una o due vetture in servizio:
https://twitter.com/InfoAtac/status/755456546218401792
Ma questa situazione a cosa è dovuta?
Innanzitutto va evidenziato come i problemi principali si registrino sulle linee di Tor Vergata e Tor Sapienza,pur non essendo risparmiata nessuna rimessa,come dimostrano questi tweet.
https://twitter.com/InfoAtac/status/755459771508162561
https://twitter.com/InfoAtac/status/755460421079953408
Infatti,queste due rimesse hanno nel loro parco mezzi moltissimi Iveco Cityclass Cursor,mezzi con età media di 15 anni.Poi,Tor Vergata ha anche alcuni citaro suburbani del 2005,svariati dei quali in prestito a Grottarossa per le navette della Roma-Viterbo.
Tor Sapienza,invece,ha un centinaio di cursor CNG del 2008 e 24 Citèlis CNG del 2010.

E' evidente dunque l'alta età media del parco mezzi,che unita alla scarsa manutenzione ed al servizio spesso di 20 ore al giorno dei mezzi crea questa situazione esplosiva,a cui si aggiungono tutte le vetture che rimangono in rimessa per i guasti all'impianto di condizionamento,che le rendono vere e propri "forni" inadatte sia per autisti che per passeggeri.
L'arrivo di nuovi mezzi è in questa situazione urgente,ed i 150 in arrivo a fine anno sono pesantemente insufficienti,ma anche una riorganizzazione dei processi manutentivi è doverosa.
In questo scenario invitiamo i nostri lettori a segnalare disservizi di tale entità ad ATAC attraverso i canali ufficiali ed al dipartimento Mobilità del comune di Roma,mantenendo però sempre toni e comportamenti civili.
Ah,comunque si scusano per il disagio eh!
Commenti
Posta un commento