Lo scandalo delle corse deviate (senza preavviso) per mancanza di Bus idonei.

Non tutti sanno,soprattutto coloro che utilizzano le linee esercite con bus da 12 metri,che,soprattutto fino a metà 2015,a Roma era pieno di linee bus ATAC che,per la conformazione delle strade attraversate,dovevano essere gestite con bus corti,da 7-8 metri,ma per la mancanza di questi ultimi erano esercite con bus da 12 metri deviando il percorso,a volte anche in maniera cospicua,senza avvisare in alcun modo l'utenza.

Questo problema sembrava ormai risolto,ma non è esattamente così.Ma raccontiamo la storia dall'inizio.

A partire dal 2013 circa,si iniziarono a registrare su alcune linee,come l'allora 52 (Archimede-Largo Chigi-Archimede) sostituzioni di vetture da 8 metri con vetture da 12 metri.Questo comportò per il 52 il mancato passaggio su via Archimede,con limitazione a Don Minzoni.Questo dapprima avveniva soltanto per 1 vettura su 4,poi con il tempo si arrivò a 4 vetture su 4,il che voleva dire che nessuna corsa raggiungeva via Archimede durante tutta la giornata.Questo per mesi e mesi,senza alcun avviso,se non pochi giorni prima della risoluzione del problema(!!).

Ma il 52 non fu l'unica linea a subire questi scandalosi disagi.

Anche le linee C19,08,016,029,054,076,302,505,590,660,770,913F,995 furono vittime degli stessi problemi,ma in generale tutte le linee gestite con bus corti soffrivano comunque di soppressione di corse per le condizioni tragiche del parco mezzi.

Ma qual'era la causa dell'indisponibilità dei mezzi corti?Molto semplicemente,l'età avanzata del parco mezzi disponibile (Circa 65 Europolis del 2001-2002,Circa 50 Alè della stessa età e 65 Europolis del 2006) ha fatto sì che i guasti aumentassero di giorno in giorno,e molte vetture anzichè venire riparate sono state mano a mano accantonate,generando quindi questa mancanza di mezzi che aumentava di giorno in giorno.

Il problema andava quindi amplificandosi di giorno in giorno,senza nessun avviso per i passeggeri,costretti in alcuni casi a lunghe scarpinate per raggiungere la prima fermata utile,come nel caso degli utenti del C19,che non raggiungeva più il Cimitero di Ostia Antica,o il 505 che per mesi non è transitato per via del Fosso di  Sant'Andrea ,o lo 029,costretto per fare inversione di marcia a percorrere svariati KM fuori servizio,con conseguente allungamento dei tempi di percorrenza e decine di corse soppresse ogni giorno (e,nel caso di utenti non abituali,ad aspettare ore a fermate dove non sarebbe mai passato nessun bus).

La risoluzione del problema,ormai sempre più grave,è stata variegata.

Per alcune linee,come il 995,076,770 ed il 913F,si è scelta la soppressione,risolvendo alla radice il problema.

Per altre,come lo 016,029,054,590 si è risolto deviando definitivamente le linee su percorsi alternativi,aggirando quindi il problema delle vetture corte impostando percorsi adatti a vetture da 12 metri.

Per tutte le altre linee si è scelto,molto saggiamente,in occasione del rientro in ATAC delle linee notturne,di affidare al consorzio Roma Tpl quasi tutte le linee ATAC che prevedevano l'utilizzo di bus da 8 metri circa.

Roma Tpl infatti già possedeva 60 Vivacity + di soli 4 anni ottimi per gestire tutte queste linee,ma non essendo sufficienti ha anche acquistato altri mezzi usati di vario genere in ottime condizioni per riuscire a gestire tutte le tabelle previste,in attesa dell'arrivo di 30 nuovi Cityos Vehixel,come riportato in questo articolo postato sul forum de Il mondo dei Treni.

20160114_150441(0).jpg

Tuttavia,da alcuni giorni per la linea 08 si stanno verificando nuovi disagi.Infatti,al posto dei canonici Vivacity +,su alcune tabelle,1 o 2 al giorno,vengono impiegati gli Urbanway,come potete vedere nella foto qui sopra,vetture che non riescono a compiere tutto il percorso,come potete vedere da queste mappe.

78787878

[caption id="attachment_1956" align="alignnone" width="982"]ttyttyty Le aree cerchiate sono quelle non effettuate quando sono in servizio vetture da 12 metri.[/caption]

Non vorremmo che anche le vetture di Roma Tpl inizino a presentare guasti,e che quindi possano ri-diventare stabili i disagi degli scorsi anni.

Inoltre ,simili deviazioni estemporanee sono anche violazioni del contratto di servizio,che in un sistema sano l'agenzia della mobilità dovrebbe sanzionare.

Ma,clausole contrattuali a parte,confidiamo nell'entrata in servizio di questi Cityos per non ritornare a dover segnalare deviazioni di percorso non segnalate per mancanza di mezzi.

Ci preme inoltre sottolineare vicinanza,oltre che all'utenza,ovviamente,anche agli autisti,lasciati soli a subire gli sfoghi degli utenti esasperati.Prendersela però con il personale,il quale non ha alcuna colpa per questi disservizi,ma anzi si impegna comunque a cercare di offrire un servizio adeguato,non serve a nulla.

Commenti

  1. […] Ci siamo occupati nel lontano gennaio 2016 della singolare situazione della linea bus 08 in questo articolo. […]

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Nuovi Bus Cotral.Le assegnazioni matricola per matricola.

Matricole errate sull'app Cotral?Ecco perché.

Linea 07 in servizio nei feriali dal 29 maggio.Ma per ATAC inizia il 9 giugno.