Linee ATAC sospese.Ecco la soluzione (temporanea).
Chiunque utilizzi queste linee,o comunque segua le dinamiche di ATAC,sa che ci sono una serie di collegamenti che praticamente ogni giorno subiscono stop più o meno lunghi per mancanza di vetture funzionanti.
Queste linee sono quelle gestite da vetture di lunghezza all'incirca di 8 metri,come lo 020,029,52,115,228,303 ecc.
Come spiegato nell'articolo di ieri,la riprogrammazione non ha attenuato questo problema,ma una soluzione c'è.
Come potete vedere nelle foto qui sotto,la Rimessa di Acilia impiega ogni giorno circa una decina di vetture corte della serie 20xx su linee generalmente servite sempre da vetture da 12 metri.
[caption width="5312" id="attachment_2746" align="alignnone"]
Vettura 2003 sullo 061[/caption]
[caption width="5312" id="attachment_2750" align="alignnone"]
Vettura 2038 sullo 065[/caption]
[caption width="5312" id="attachment_2751" align="alignnone"]
Vettura 2040 sullo 014[/caption]
[caption width="5312" id="attachment_2752" align="alignnone"]
Vettura 2041 sullo 01[/caption]
[caption width="5312" id="attachment_2753" align="alignnone"]
Vettura 2052 sullo 05[/caption]
[caption width="5312" id="attachment_2754" align="alignnone"]
Vettura 2056 sullo 015[/caption]
Infatti,in questa rimessa sono assegnate tutte le vetture Europolis del 2006 superstiti (dovrebbero essere ancora esistenti tutte e 65),di cui all'incirca poco meno della metà risultano essere funzionanti.Per tamponare la carenza di vetture da 12 metri, quindi,anche
a causa del prestito di 15 citaro extraurbani alla rimessa Magliana,queste vetture corte vengono impiegate su linee dove risultano totalmente sottodimensionate,mentre nel frattempo a Grottarossa e Magliana servirebbero come il pane.
Di conseguenza,la soluzione immediata sarebbe spostare una manciata di queste vetture,non più di 5 a rimessa, a Grottarossa e Magliana,per riuscire a gestire almeno a vettura unica tutte le linee.
Ovviamente,per non gravare ulteriormente sulle linee lidensi,queste rimesse girerebbero in numero equivalente vetture da 12 m.
Così facendo si avrebbero lievi ripercussioni sulle linee da 12 m di Grottarossa e Magliana (ma parliamo di effetti inferiori al 2%),ma ovviamente è meglio dilatare di alcuni minuti le corse su una linea comunque esercita (anche con una migliore riprogrammazione) che lasciare scoperte per ore linee che servono ospedali e interi quartieri altrimenti isolati,che in questo modo riuscirebbero a garantire almeno il servizio essenziale.
Lascia alquanto sorpresi che questa soluzione non sia stata ancora presa,a dimostrazione del lassismo di ATAC o,forse,proprio dell'incapacità nel pianificare persino la dislocazione delle vetture nei singoli depositi.
Evidentemente questa sarebbe comunque una soluzione temporanea,ma intanto per chi rimane appiedato ogni giorno equivarrebbe ad una manna dal cielo.
Queste linee sono quelle gestite da vetture di lunghezza all'incirca di 8 metri,come lo 020,029,52,115,228,303 ecc.
Come spiegato nell'articolo di ieri,la riprogrammazione non ha attenuato questo problema,ma una soluzione c'è.
Come potete vedere nelle foto qui sotto,la Rimessa di Acilia impiega ogni giorno circa una decina di vetture corte della serie 20xx su linee generalmente servite sempre da vetture da 12 metri.
[caption width="5312" id="attachment_2746" align="alignnone"]

[caption width="5312" id="attachment_2750" align="alignnone"]

[caption width="5312" id="attachment_2751" align="alignnone"]

[caption width="5312" id="attachment_2752" align="alignnone"]

[caption width="5312" id="attachment_2753" align="alignnone"]

[caption width="5312" id="attachment_2754" align="alignnone"]

Infatti,in questa rimessa sono assegnate tutte le vetture Europolis del 2006 superstiti (dovrebbero essere ancora esistenti tutte e 65),di cui all'incirca poco meno della metà risultano essere funzionanti.Per tamponare la carenza di vetture da 12 metri, quindi,anche
a causa del prestito di 15 citaro extraurbani alla rimessa Magliana,queste vetture corte vengono impiegate su linee dove risultano totalmente sottodimensionate,mentre nel frattempo a Grottarossa e Magliana servirebbero come il pane.
Di conseguenza,la soluzione immediata sarebbe spostare una manciata di queste vetture,non più di 5 a rimessa, a Grottarossa e Magliana,per riuscire a gestire almeno a vettura unica tutte le linee.
Ovviamente,per non gravare ulteriormente sulle linee lidensi,queste rimesse girerebbero in numero equivalente vetture da 12 m.
Così facendo si avrebbero lievi ripercussioni sulle linee da 12 m di Grottarossa e Magliana (ma parliamo di effetti inferiori al 2%),ma ovviamente è meglio dilatare di alcuni minuti le corse su una linea comunque esercita (anche con una migliore riprogrammazione) che lasciare scoperte per ore linee che servono ospedali e interi quartieri altrimenti isolati,che in questo modo riuscirebbero a garantire almeno il servizio essenziale.
Lascia alquanto sorpresi che questa soluzione non sia stata ancora presa,a dimostrazione del lassismo di ATAC o,forse,proprio dell'incapacità nel pianificare persino la dislocazione delle vetture nei singoli depositi.
Evidentemente questa sarebbe comunque una soluzione temporanea,ma intanto per chi rimane appiedato ogni giorno equivarrebbe ad una manna dal cielo.
[…] 3 giorni fa pubblicai quest’articolo in cui consigliavo ad ATAC una redistribuzione delle vetture tra rimesse per alleviare i gravissimi […]
RispondiElimina